Project Manager Hyper-Automation
Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e una delle maggiori aziende quotate italiane per capitalizzazione.
Grazie a una rete sostenibile e tecnologicamente avanzata, garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti e abilita la transizione energetica. Oltre che in Italia opera, attraverso consociate, in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), Emirati Arabi Uniti (ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK) e ha recentemente avviato l’attività anche in Cina e India. È, inoltre, uno dei principali azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline).
Prima in Europa per estensione della rete di trasporto (oltre 41.000 km, comprese le attività internazionali) e capacità di stoccaggio di gas naturale (circa 20 miliardi di metri cubi, comprese le attività internazionali), Snam è anche tra i principali operatori continentali nella rigassificazione, attraverso il terminale di Panigaglia (GNL Italia) e le quote negli impianti di Livorno (OLT) e Rovigo (Adriatic LNG) in Italia e di Revithoussa (DESFA) in Grecia.
Nel proprio piano strategico 2020-2024, Snam prevede investimenti in crescita a 7,4 miliardi di euro e un impegno rafforzato nelle attività della transizione energetica: biometano (Snam4Environment), efficienza energetica (Renovit), mobilità sostenibile (Snam4Mobility) e idrogeno. Snam opera inoltre nella forestazione (Arbolia) e si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica (Scope 1 e Scope 2) entro il 2040.
Il modello di business dell’azienda si basa sulla crescita sostenibile, la trasparenza, la valorizzazione dei talenti e delle diversità, la tutela e lo sviluppo sociale dei territori anche attraverso le iniziative di Fondazione Snam.
Project Manager Hyper-Automation
Vuoi essere parte di una rete che unisce e sostiene?
Nell’ambito dell’area di Digital Innovation & Technology di Snam, all’interno del team di Architecture, Digital & Ai Services stiamo cercando una brillante risorsa da inserire come Project Manager in ambito Hyper-Automation che si occuperà principalmente di:
- Supportare il manager del team “Artificial Intelligence & Automation” nella definizione del programma di Hyper-Automation.
- Gestire in autonomia la pianificazione operativa e l’avanzamento dei progetti assegnati e il budget di progetto, inclusa la pianificazione economica delle commesse assegnate.
- Coordinare i System Integrator coinvolti nell’iniziativa progettuale, agevolando l’interazione tra diversi gruppi di lavoro.
- Relazionarsi con il business di riferimento per la gestione delle iniziative progettuali e il censimento della domanda per ambiti di futura evoluzione progettuale.
Must have:
- Laurea in Ingegneria / Informatica / altro corso di studi scientifico
- Esperienza di almeno due anni come Project Manager
- Aver lavorato con il ruolo di Project Manager su almeno un progetto inerente tematiche di Hyper Automation
- Ottima conoscenza delle principali best practice di Project Management
- Conoscenza di base dello strumento Microsoft Project
- Fluente conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
Nice to have:
- Esperienza nel ruolo di Project Manager maturata all’interno di società di consulenza
- Avere lavorato in team Agile come Scrum Master per almeno 1 anno
- Buona conoscenza delle best pratice di Service Management (ITIL)
- Aver conseguito una o più certificazioni in ambito Project Management (es. PMP, Scrum Master Scrum Alliance o PMI, etc.) e Service Management (es. ITIL)
- Sensibilità tecnica maturata in ruoli quali Sviluppatore, Analista, etc...
- Aver partecipato, anche non nel ruolo richiesto, a progetti in cui sono state realizzate soluzioni di Hyper-automation particolarmente complesse (per eterogeneità dei sistemi coinvolti, numero di processi automatizzati, numero RPA integrati con sistemi cognitivi per esempio di analisi delle immagini / testi o integrati con sistemi conversazionali)
- Conoscenza di base dei principali cognitive services (es. IBM Watson, Azure Cognitive Services, etc) e della tecnologia UIpath
Soft Skills
- Eccellenti capacità relazionali
- Forte orientamento alla Delivery
- Ottime capacità analitiche e di problem-solving
- Ottime capacità di lavorare in team e di organizzazione autonoma del proprio lavoro.
Ci impegniamo a creare un ambiente sicuro e inclusivo, basato sul rispetto reciproco e la valorizzazione delle diversità, offrendo pari opportunità di lavoro a tutti i candidati qualificati. Le persone valutate maggiormente in linea con la posizione saranno contattate e seguiranno l’iter di selezione. In generale ci impegniamo a restituire un feedback a tutti i candidati. Verranno accettate soltanto le candidature effettuate tramite il portale Carriere Snam. Per ulteriori informazioni è possibile contattare carriere@snam.it tel +39 02.3703.1
Segmento professionale:
Pipeline, Manager, Energy, Management