Analista di Rischio HSEQ
Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e una delle maggiori aziende quotate italiane per capitalizzazione.
Grazie a una rete sostenibile e tecnologicamente avanzata, garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti e abilita la transizione energetica. Oltre che in Italia opera, attraverso consociate, in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), Emirati Arabi Uniti (ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK) e ha recentemente avviato l’attività anche in Cina e India. È, inoltre, uno dei principali azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline).
Prima in Europa per estensione della rete di trasporto (oltre 41.000 km, comprese le attività internazionali) e capacità di stoccaggio di gas naturale (circa 20 miliardi di metri cubi, comprese le attività internazionali), Snam è anche tra i principali operatori continentali nella rigassificazione, attraverso il terminale di Panigaglia (GNL Italia) e le quote negli impianti di Livorno (OLT) e Rovigo (Adriatic LNG) in Italia e di Revithoussa (DESFA) in Grecia.
Nel proprio piano strategico 2020-2024, Snam prevede investimenti in crescita a 7,4 miliardi di euro e un impegno rafforzato nelle attività della transizione energetica: biometano (Snam4Environment), efficienza energetica (Renovit), mobilità sostenibile (Snam4Mobility) e idrogeno. Snam opera inoltre nella forestazione (Arbolia) e si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica (Scope 1 e Scope 2) entro il 2040.
Il modello di business dell’azienda si basa sulla crescita sostenibile, la trasparenza, la valorizzazione dei talenti e delle diversità, la tutela e lo sviluppo sociale dei territori anche attraverso le iniziative di Fondazione Snam.
Analista di Rischio
Vuoi essere parte di una rete che unisce e sostiene?
Nell’ambito della Direzione Corporate Services, in particolare nella Funzione HSEQ che si occupa di Sicurezza sul Lavoro e nei Cantieri stiamo cercando una brillante risorsa che, a supporto del team SICLAV, si occuperà principalmente di:
- redazione, aggiornamento, verifica dei Documenti di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs 81/08 per realtà industriali complesse con particolare riferimento a: Stress lavoro-correlato, Lavoro in quota, Microclima ambienti indoor, elettrico, Movimentazione manuale dei carichi, Videoterminali, Rumore, Vibrazioni, CEM, Radiazioni Ottiche Artificiali e Naturali, Chimico, Amianto, Agenti Cancerogeni e mutageni, Agenti biologici, Atmosfere esplosive, Radiazioni ionizzanti (Naturali e TENORM), Incendio, spazi confinati (ASIC), lavoro in turno.
- Attività inerenti la valutazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (es definizione schede tecniche, supporto nelle gare di assegnazione ai fornitori, gestione dei fornitori);
- Attività di formazione ai sensi del DLgs 81/08 (con particolare riferimento ad Accordo Stato/Regioni del 2011 e accordo Stato/Regioni del 2016). Deve in particolare disporre del profilo di formatore ai sensi di detta legislazione.
Il profilo ideale è in possesso dei seguenti requisiti:
Must have
- Conoscenze previste da DLgs 81/08 per svolgimento del ruolo di RSPP e ASPP. Costituisce titolo preferenziale avere completato l’iter formativo previsto per tali figure.
- Conoscenza in merito agli standard ISO 45001, ISO 9001, ISO 19001
- Conoscenze del DLgs 105/2015 (legge “Seveso”);
- Conoscenze del DLgs 624/96 (legge “mineraria”);
- Esperienza di almeno 3-4 anni in ruoli affini in grandi realtà aziendali o in società di consulenza specializzata
- Laurea di I° livello in ingegneria Ambiente e Territorio o Diploma Tecnico Industriale con specializzazioni in ambito Sicurezza sul Lavoro
Nice to have (requisiti preferenziali)
- Gradita conoscenza della lingua inglese
- Provenienza dal settore Energy/Oil&Gas
- Conoscenza dei software: pacchetto Office
Soft Skills (caratteristiche e attitudini personali richiesti)
- Buone capacità di problem solving, pianificazione delle attività e gestione delle scadenze
- Ottime doti relazionali/comunicative e capacità di interfacciarsi con tutti i livelli dell’organizzazione
- Affidabilità, atteggiamento proattivo e curioso
- Imprenditorialità
Ci impegniamo a creare un ambiente sicuro e inclusivo, basato sul rispetto reciproco e la valorizzazione delle diversità, offrendo pari opportunità di lavoro a tutti i candidati qualificati. Le persone valutate maggiormente in linea con la posizione saranno contattate e seguiranno l’iter di selezione. In generale ci impegniamo a restituire un feedback a tutti i candidati. Verranno accettate soltanto le candidature effettuate tramite il portale Carriere Snam. Per ulteriori informazioni è possibile contattare carriere@snam.it tel +39 02.3703.1
Segmento professionale:
Pipeline, Energy